L’Open Innovation rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui le aziende affrontano l’innovazione, spingendole a cercare attivamente collaborazioni esterne per rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione.
Cosa s’intende per Open Innovation?
L’Open Innovation, in italiano Innovazione aperta, è un modello di innovazione che promuove la collaborazione tra varie società, per generare nuove idee e sviluppare soluzioni innovative.
Questo approccio si distingue dal tradizionale modello di Innovazione chiusa, dove le aziende si affidano esclusivamente alle proprie risorse e competenze interne.
Open Innovation implica il coinvolgimento attivo di partner esterni, come clienti, fornitori, università e startup per condividere conoscenze e risorse.
Open Innovation: dall’idea alla rivoluzione nell’energia sostenibile
Noi di YourBoost, con il nostro CFO & CMO Massimiliano Montebelli, che è anche Innovation Manager, abbiamo integrato perfettamente l’approccio dell’Open Innovation, mettendo in connessione due realtà di eccellenza: la nostra cliente Vetreria Valmarecchia, azienda storica nella lavorazione del vetro e Glass to Power Spa, specializzata in tecnologie avanzate per l’energia solare.
Questa collaborazione ha dato vita a Coperniglass – Solar Energy Glass Revolution, una vetrata fotovoltaica all’avanguardia che ha il potenziale di rivoluzionare il settore delle energie rinnovabili, perché combinando trasparenza ad efficienza energetica, consente la produzione di energia solare senza compromettere l’estetica o l’illuminazione naturale.
La tecnologia è sviluppata da Glass to Power Spa, con il quale la Vetreria Valmarecchia ha già siglato un accordo quadro per la fornitura delle fasce fotovoltaiche da integrare nella vetrocamera e Coperniglass può ridurre sensibilmente il consumo energetico degli edifici in cui è installata, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Un percorso di successo: dalla partecipazione al contest alla nascita di una startup
Nuove Idee Nuove imprese è una Business Plan Competition ed è giunta ormai alla XXII edizione.
Nel giugno 2024 Massimiliano Montebelli, capogruppo del team composto dal CEO di Vetreria Valmarecchia, Giacomo Venturini, Paolo Bartoli e Gianfranco Tosto ha presentato il progetto di Coperniglass, il quale, dopo avere superato vari step, è stato selezionato su 117 candidati per la finale, con altri 15 finalisti, per essere presentato pubblicamente il 3 dicembre.
Coperniglass ha vinto ben due premi speciali: Premio Speciale Tecnopolo Rimini e il Premio Speciale di Evolution Forum.
La vittoria del Premio Speciale Tecnopolo di Rimini, centro di ricerca universitario specializzato in energie rinnovabili, ha sancito il successo dell’iniziativa, confermando il valore innovativo di Coperniglass, ponendo le basi per la costituzione di una nuova startup nel 2025.
La vetrata fotovoltaica di Coperniglass infatti non è solo un progetto sulla carta, ma è una realtà, perché a fine ottobre è stata completata la prima installazione del prodotto in una baita a Bolzano con un progetto pilota che rappresenta un passo cruciale per testare il prodotto in condizioni reali e raccogliere un primo feedback dal mercato.
Ecco come un’idea si è trasformata in realtà e perché può rappresentare un modello per imprenditori, PMI e amministratori in cerca di crescita e sostenibilità.
Quale ruolo ha avuto YourBoost: guidare l’innovazione
YourBoost, ha giocato un ruolo cruciale come ponte tra creatività e strategia.
Attraverso un percorso strutturato, Massimiliano Montebelli con approccio di Open Innovation ha affiancato Vetreria Valmarecchia in varie fasi, fra cui:
- Analisi del contesto e individuazione delle opportunità, per identificare la convergenza tra il know-how artigianale e l’innovazione tecnologica.
- Definizione della progettualità, per integrare la visione di Vetreria Valmarecchia con quella di Glass to Power e creare un prodotto unico sul mercato.
- Supporto strategico per il contest “Nuove Idee Nuove Imprese”, in cui il capogruppo ha guidato il team fino alla finale ed al traguardo di due premi in particolare quello del Tecnopolo di Rimini per l’innovazione nelle energie rinnovabili.
- Creazione di un ecosistema di interesse, perchè il progetto ha suscitato curiosità tra potenziali clienti e stakeholder, consolidando la storica reputazione della Vetreria Valmarecchia e proiettandola nell’innovazione sostenibile.
Un modello per altre PMI: i benefici dell’Open Innovation
Questo progetto rappresenta un esempio lampante di come l’Open Innovation possa trasformare le sfide in opportunità.
Gli imprenditori, CEO e titolari di PMI possono trarre ispirazione dai seguenti punti chiave:
- Collaborazione strategica: sfruttare le competenze esterne per accelerare l’innovazione.
- Focalizzazione sull’utente finale: creare prodotti che rispondano a reali esigenze di mercato.
- Valorizzazione del territorio: coinvolgere partner locali e istituzioni per massimizzare l’impatto.
In conclusione questo progetto dimostra che l’innovazione non è solo una questione tecnologica, ma anche di visione e di collaborazione.